More

    25 Aprile, perché è la Festa della Liberazione?

    Il 25 aprile di quest’anno ricorre il 76° anniversario della liberazione d’Italia, la Festa della Liberazione d’Italia. La ricorrenza dello scorso anno segnava esattamente i tre quarti di secolo dal 25 aprile 1945 e fu però la prima volta che non venne festeggiata in piazza dal momento che si era in pieno lockdown e nella morsa dell’epidemia. Malgrado ciò, il 25 aprile fu puntualmente celebrato dai balconi d’Italia ancor più orgogliosamente a dispetto della contingenza più drammatica vissuta dopo la seconda guerra mondiale.

     

     

    Contingenza che ha vivificato il senso che il 25 aprile non sia il semplice ricordo di un qualche avvenimento del passato: è una data che segna concretamente la storia di tutti nella libertà che ci consente di non vivere sotto il giogo di un’occupazione e di una dittatura, è la pietra fondante di tutte le libertà di cui godiamo e in nome delle quali si è costruita la Repubblica fondata su una Costituzione che le garantisce.

    La storia insegna

    Mai come oggi, che ci ritroviamo a fare i conti con la pandemia, quelle libertà – personale (art.13), di circolazione (art.16), di riunione (art.17), di professione religiosa (art.19) – possono essere apprezzate come beni irrinunciabili per tutti i cittadini. E furono conquistate definitivamente il 25 aprile, il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Sandro Pertini, Emilio Sereni e Leo Valiani – proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati in Italia dai tedeschi indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo Volontari della Libertà, di attaccarne i presidi e imponendogli la resa giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate. Quel giorno tanti giovani, donne, lavoratori, intellettuali, di diversi orientamenti politici, si sollevarono a fianco della Resistenza: il 25 aprile divenne la base per un nuovo patto di convivenza civile tanto che in questa data si celebra anche la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

     

    Il Clnai emanò dei decreti legislativi assumendo il potere «in nome del popolo italiano e quale delegato del governo italiano». Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica, allora membro di primo piano del Comitato di Liberazione Nazionale, annunciò via radio lo sciopero generale che avrebbe accompagnato l’insurrezione: «Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire». La sera del 25 aprile Benito Mussolini abbandonò Milano in direzione Como. Fu catturato prima di varcare la frontiera; e poi giustiziato dai partigiani il 28 aprile. Entro il 1º maggio tutta l’Italia settentrionale era liberata: Bologna il 21 aprile, Genova il 23 aprile e Venezia il 28 aprile, giorno in cui a Milano si tenne una grande manifestazione in piazza per celebrare la liberazione. Le truppe americane arrivarono in città solo il 1° maggio 1945.

    La Festa del Tricolore

    All’indomani della fine della guerra, su istanza del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il principe Umberto II allora reggente del Regno d’Italia, emanò il 22 aprile 1946 un decreto legislativo luogotenenziale: «A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale». Proclamata la Repubblica, la ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi. Il 27 maggio 1949 con la legge 260 fu istituita stabilmente la festa nazionale. Con il 25 aprile si celebrano anche la Festa del Tricolore e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Al sacello del Milite Ignoto al Vittoriano di Roma il Presidente della Repubblica e le massime autorità dello Stato depongono una corona d’alloro in perpetua memoria dei caduti e dispersi italiani di tutte le guerre.

     

     

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!