Home STORIA Caccia alle Streghe di Triora

Caccia alle Streghe di Triora

0
Caccia alle Streghe di Triora

Ci troviamo in Liguria, in una piccola cittadina, distante a pochi chilometri da Imperia. Triora, borgo Ligure che ha ricevuto un riconoscimento dall’Unesco per essere uno dei borghi più belli d’Italia. La storia di Triora è molto misteriosa, affascinante e suggestiva, oggi appare come un meraviglioso borgo, ma un tempo così non era. Nel 1587 da circa tre anni Triora fu colpita da una forte carestia ed in quel periodo le condizioni metereologiche erano veramente pessime. Fu grazie a questi accadimenti che gli abitanti si convinsero che la colpa provenisse da alcune streghe che abitavano nel Borgo. Nel 1587 a Triora ci fu la piu grande caccia alle streghe d’Italia ancor prima della famosa caccia alle streghe di Salem. La cabotina è un luogo di Triora dove all’epoca si pensava che le streghe stringevano patti mortali con il diavolo proprio lì. Dopo questo clima cupo e paranoiato degli abitanti del posto, la chiesa ed il tribunale dell’inquisizione verificarono i sospetti. Fu così che furono individuate venti donne ed accusate di stregoneria, purtoppo aumentarono sempre più arrivando a duecento nomi, alcune donne sotto tortura confessarono la loro colpa sperando di salvarsi, ma furono ugualmente processate, molte donne per non essere torturate si tolsero la vita, altre invece la persero a causa del sanguinamento sotto tortura, un unica cosa è certa, poche donne accusate di stregoneria furono bruciate sul monte delle Forche. Il processo dopo poco, fu spostato a Genova, dove tredici donne, quattro bambine, un bambino ed un uomo vennero rinchiusi nella torre grimaldina. Nel 1588 il processo si concluse con condanna al rogo per tutti gli imputati, purtoppo nel frattempo altre cinque donne morirono per i maltrattamenti subiti. Nel 1589 ci fu una svolta positiva, le condanne al rogo vennero annullate, furono trasferiti tutti a Roma gli imputati, da lì non si seppe però più nulla. Nuovamente nel 1631 due sorelle furono bruciate vive perchè incolpate di aver seminato la peste, fuorono arse vive a Savona. Oggi a Triora è visitabile il Museo Etnografico dedicato ai processi dell’inquisizione, vengono ricostruite le torture del periodo. Si può visitare anche la Cabotina, luogo come citato sopra, dove si pensava che le streghe si riunivano. Molti ricercatori del paranormale hanno provato ad ottenere risposte dalle anime inquiete delle donne morte perchè accusate di stregoneria, i segnali son stati pochi o nulli. Noi ci auguriamo che la loro anima possa finalmente trovar pace in un mondo migliore, perchè quello passato è stato con loro crudele.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here