More

    Catacombe: primi cimiteri cristiani

    Le catacombe sono i grandi cimiteri sotterranei usati dalle comunità cristiane ed ebraiche dei primi secoli. Furono scavate a partire dal II secolo fino alla prima metà del V secolo; quando il cristianesimo divenne una religione ammessa, le catacombe vennero abbandonate.

    Il maggior complesso di catacombe è quello di Roma. Tra le più importanti si ricordano quelle di san Callisto, di san Sebastiano, di santa Domitilla.
    Catacombe sono state trovate anche in altre località della penisola, in Sicilia, in Sardegna, a Malta, ad Alessandria d’Egitto, ma quelle romane sono di gran lunga le più numerose e le più grandi.

    I pagani in genere cremavano, cioè bruciavano, i corpi dei defunti; i cristiani non potevano farlo, perché credevano nella resurrezione dei corpi. Sull’esempio della sepoltura di Cristo essi scelsero di essere seppelliti.
    Scavarono allora lunghe gallerie sotterranee e in particolari aperture laterali, i loculi, collocavano i cadaveri, mentre ambienti più ampi (cubicula) potevano contenere la tomba di un martire o essere destinati al culto dei defunti.
    L’altezza media di queste gallerie è di due metri, la larghezza di uno.

    I muri delle catacombe sono talvolta decorati con pitture che rappresentano la prima fase dell’arte cristiana. A differenza degi ebrei, che ritenevano sacrilega la rappresentazione della divinità in sembianze umane, i cristiani ebbero fin dall’inizio una spiccata propensione per l’arte figurativa. I soggetti più frequenti sono il Buon Pastore, Cristo come legislatore, il banchetto dell’eucarestia, il banchetto celeste e altri temi che resteranno per molti secoli la principale fonte di ispirazione degli artisti cristiani.

    Le lastre che sigillavano i loculi recano spesso un’iscrizione funeraria: si tratta quasi sempre di testi molto brevi, che contengono il nome del defunto, la sua età e alcune formule ricorrenti. Nel complesso, tuttavia, la documentazione è imponente e trasmette informazioni preziose sull’onomastica, le origini degli individui, la durata della vita.

    La gestione delle catacombe

    Coloroi che scavavano le catacombe erano chiamati fossores, «scavatori», e costituivano una categoria professionale inserita probabilmente nell’organizzazione ecclesiastica. Oltre che dello scavo delle gallerie e dei loculi, i fossores si occupavano della sepoltura e della manutenzione delle catacombe.

    Tra i fossores, quindi, esistevano specializzazioni diverse: semplici cavatori e operai specializzati, a loro volta distinti in marmorari e pittori. Il loro compito era abbellire i sepolcri e orientarsi nei labirinti sotterranei in modo da operare come insostituibili accompagnatori.
    L’attività dei fossores proseguì fino al V secolo, quando l’usanza delle catacombe fu abbandonata.

    Catacombe: l’origine del termine

    Il termine “catacomba” nasce nel IV secolo d.C. presso i cristiani per indicare una precisa area cimiteriale denominata ad catacumbas dove oggi si trova la Basilica di San Sebastiano, a Roma, lungo la via Appia.
    È probabile che l’espressione ad catacumbas significasse “alle grotte”, forse dal greco antico kata+kymbas (“sotto le cavità”).

     

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!