More

    “I lupi di Roma”, storie e misteri della Capitale nel Medioevo

    Anno 1277: Roma non è più la capitale di un impero e non è ancora la città dello splendore artistico rinascimentale. È però il cuore pulsante della cristianità e la sede del papato, la suprema autorità dell’Occidente europeo in un momento in cui l’impero è in declino, dopo la morte di Federico II e la sconfitta della sua fazione. Per questo controllare Roma e il trono di Pietro è l’ambizione di molti. E per questo il conclave per eleggere il successore di Giovanni XXI è riunito da oramai sei mesi e la lotta tra le famiglie romane per scegliere il nuovo pontefice è senza quartiere.

    Con un’abile strategia la potente famiglia degli Orsini riesce a far salire sul trono di Pietro un suo esponente e il nuovo papa, Niccolò III, mostra subito di avere grandi ambizioni. Vuole, prima di tutto, arginare il potere di Carlo d’Angiò, re francese di Napoli e protagonista della vittoria contro gli antichi sostenitori di Federico II, così da consolidare maggiormente l’autorità del papato. Nello stesso tempo il papa mira a fare della sua dinastia il perno della politica della Chiesa, un perno destinato nelle intenzioni del pontefice a non essere scalzato neppure dopo la fine del suo pontificato.

    Progetti grandiosi quelli di Niccolò III, che costringeranno tutti i membri della dinastia a rinunciare alle loro ambizioni personali e ai loro desideri in nome di un obiettivo comune. Progetti ambiziosi che provocheranno, però, la reazione non solo del potente Carlo d’Angiò, ma di tutte le famiglie romane non disposte ad accettare il predominio dei familiari del papa. Stretti da tanti nemici, gli Orsini scopriranno che nella lotta per il potere non basta essere lupi violenti e famelici, ma servono doti come l’astuzia, la saggezza e soprattutto la capacità di mediare e cercare il dialogo anche con i nemici più acerrimi.

    Romanzo storico nel vero senso della parola, dato che al suo interno la fantasia mantiene il giusto rispetto per rigore storico dei fatti, I lupi di Roma (Newton Compton Editori, 2021, pp. 416, anche e-book) consente allo scrittore Andrea Frediani di raccontarci un luogo e un’epoca poco frequentati dalla narrativa: la Roma del Medioevo. Il risultato è un romanzo teso, avvincente, ma soprattutto convincente (e per questo candidato al Premio Strega 2021) per la capacità dell’autore di evitare quegli anacronismi, quelle forzature nelle psicologie dei personaggi, quelle scelte dettate dal politically correct oggi imperante per cui ogni epoca storica raccontata nei romanzi e nelle fiction è un clone di quella in cui viviamo.

    Frediani ci mostra invece un Medioevo tutto da scoprire, perché diverso da quello a cui siamo abituati. Un Medioevo violento, ma intriso di misticismo e religiosità, un’epoca in cui le ambizioni degli uomini e delle dinastie erano quasi sempre temperate dall’onore e dall’adesione a quei grandi ideali che erano rappresentati dal cristianesimo, dall’impero e dalla Chiesa universale. Emerge così il quadro di un’epoca grandiosa, in cui gli uomini sapevano alzare lo sguardo verso il cielo e avevano una tensione verso grandi obiettivi che non veniva meno neppure negli intrighi più sordidi.

    Su questo palcoscenico storico così ben delineato Frediani fa muovere personaggi credibili, uomini e donne figli del loro tempo, un tempo in cui i desideri personali venivano dopo i doveri verso la dinastia di appartenenza e in cui il piacere personale cedeva spesso il passo alla rinuncia e al dovere. Inoltre, da profondo conoscitore della storia, l’autore non dimentica che l’uomo medievale si riconosceva in strutture sociali precise in quanto regolamentate in modo rigido. E che quella medievale era una società in cui tutti gli aspetti della vita dovevano essere vissuti in modo comunitario, in compartecipazione con il gruppo sociale di appartenenza (corporazione, ordine religioso, ceto sociale, famiglia). Così, i personaggi delineati da Frediani – cosa poi non così comune in un romanzo ambientato nel Medioevo – sono uomini e donne pienamente medievali e che ci mostrano un modo diverso dal nostro, ma non per questo meno affascinante, di combattere, amare, sentirsi vivi e stare al mondo.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!