More

    Il castello di Fumone

    Il castello di Fumone si trova a Frosinone fu usufruito come punto di avvistamento per oltre 500 anni ma anche come luogo di prigionia.
    Vittima di parecchie torture ed eventi tragici oggi lo rendono famoso.

    Una storia agghiacciante che riguarda questo luogo è quella del marchesino Francesco Longhi a fine metà 1800.
    Francesco era l’unico beneficiario delle ricchezze della famiglia Longhi nonchè l’unico figlio maschio.
    Il marchesino aveva sette sorelle, che gelose del fatto che avrebbero dovuto rifiutare l’eredità per il fratello, idearono un piano brutale per sbarazzarsi del loro fratellino.
    Prepararono il pranzo per il loro fratellino, mescolando al cibo pezzi di vetri.
    Quando il piccolo di soli cinque anni mangiò morì tra i più atroci dolori.
    La madre, la Duchessa Emilia Caetani Longhi fu straziata dal dolore e per sua volontà fece imbalsamare il corpo del piccolo.
    Ancora oggi il corpicino è all interno del castello e si dice che il suo fantasma si aggiri tra le sue mura.

    Passiamo ad un altra storia che circonda tale castello.

    Il pozzo delle Vergini.
    Il pozzo era usato dai feudatari di Fumone per il diritto dello IUS PRIMAE NOCTIS (Diritto della prima notte).
    La IUS PRIMAE NOCTIS era una legge arcaica diffusa nel medioevo e in campagna.
    Dava il diritto al signore di Fumone di passare una notte con le sue future spose.
    Se una delle sue future spose non era vergine le faceva precipitare nel pozzo dove ad attenderle c’erano lame, questa era la tortura delle donne impure (non vergini).
    Secondo l’arcaica legge ogni donna appena sposata doveva passare la notte con il potente del paese.

    Nonostante storie leggende ed eventi paranormali il castello è un luogo turistico ancora aperto.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!