More

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia di Pompeo, nell’attuale Largo Argentina.

    La leggenda del fantasma di Giulio Cesare risale alla Roma imperiale.

    Dopo la sua morte le ceneri del corpo furono raccolte in un’ampolla, a forma di globo dorato, successivamente posta sulla sommità di un obelisco posizionato nel Circo di Caligola.

    Secondo la leggenda, il fantasma di Giulio Cesare sarebbe rimasto rinchiuso nell’ampolla assieme alle sue ceneri per più di 1500 anni.

    Nel 1585 Papa Sisto V fece spostare l’obelisco in Piazza San Pietro, ove si trova ancora attualmente e, in quell’occasione, fu fatta aprire l’ampolla per scoprire cosa ci fosse al suo interno.

    Subito le ceneri di Giulio Cesare caddero e il suo spirito fu liberato. Da allora il fantasma di Giulio Cesare è stato più volte avvistato in diverse zone della città, soprattutto nei dintorni dell’ Fori Imperiali, di Largo Argentina e dell’obelisco a Piazza San Pietro, nella notte del 15 marzo.

    Del fantasma di Cesare ci parla anche Plutarco nelle “Vite Parallele”: Bruto – ossessionato dal senso di colpa per aver partecipato alla congiura che portò alla morte di Cesare che l’amava come un figlio – sognò un’entità che gli disse “Sono il tuo cattivo demone, Bruto; ci rivedremo a Filippi“.

    Fu il grande drammaturgo inglese William Shakespeare nel suo “Giulio Cesare” a personificare il fantasma citato da Plutarco in quello di Cesare.

    Quanto predetto in sogno a Bruto comunque si avverò: egli, infatti, fu sconfitto proprio a Filippi, città della Tracia, dagli eserciti di Ottaviano e Antonio; tentò la fuga, ma fu costretto a uccidersi.

    Oggi la frase “ci rivedremo a Filippi” è utilizzata come minaccia più o meno scherzosa che allude a una prossima resa dei conti, a una futura vendetta o una futura punizione.

    Articoli Correlati

    Il filo rosso del destino

    Il Filo Rosso del Destino. Questa leggenda nasce in oriente, e narra che le persone destinate ad incontrarsi, siano legate dall'invisibile filo rosso. Questo filo non potrà mai sparire, rimarrà sempre legato, nonostante il tempo e...

    Edvard Munch

    Edvard Munch. Edvard Munch nasce a Løten, una piccola cittadina Norvegese il 12 dicembre 1863, secondo di cinque figli. La famiglia si trasferì a Christiania (nome originario di Oslo, capitale di Norvegia) nel 1864, dove Edvard...

    William Shakespeare

    William Shakespeare. William Shakespeare è uno dei più grandi drammaturgi e poeti Inglesi. Nato a Stratford-Upon-Avon, ad aprile del 1564. William è il terzo figlio, con altri sette fratelli, la sua famiglia sopravvive alla peste che...

    Romolo e Remo: Leggenda e fondazione di Roma

    Romolo e Remo: La leggenda e fondazione di Roma. Come molti sapranno, Romolo e Remo nella tradizione sono due fratelli gemelli. Uno dei due fratelli, tracciò un solco, ad indicare le mura per la nascita di...

    Il Bacio Eterno

    Il bacio eterno. Gli amanti di Hasanlu, son resti umani che sono stati scoperti nel 1972 nella parte nord-occidentale dell' Iran di ora, da un team Americano, nel sito di Teppe Hasanlu. Son stati ritrovati in...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui