More

    Il molo di Cefalù

    Oggi molte persone festeggiano Pasqua, ma io voglio ricordarvi un evento accaduto esattamente 73 anni fa. Ci troviamo a Cefalù, una bellissima giornata di sole, è domenica dopo una settimana esatta alla Pasqua. La sezione dell’ azione cattolica di Isnello aveva organizzato una gita a Cefalù in autobus, esattamente un escursione.
    Dopo che la giornata fu trascorsa in allegria il gruppo andò alla Marina, molto probabilmente a vedere il tramonto sul mare. Un gruppo di uomini e donne si imbarca su un piccolo gozzo a remi, per un piccolo giro sul calmo mare. Avendo visto così con tanta gioia le case sull’acqua e una bella navigazione in mare, decidono di rientrare, rientrando alla Marina, non si sa come e perchè tra le vicinanze della banchina, la barchetta si capovolse, probabilmente per l’eccessivo numero
    di persone che la occupavano, nel capovolgersi si dispersero in mare tutti quanti. I pescatori ancora oggi raccontano con molta emozione ciò che purtroppo hanno visto. Quasi tutte le persone in mezzo al mare urlavano chiedendo aiuto, non sapendo nuotare. Si racconta che alcune persone del posto, parenti dei pescatori, si buttarono in mare pere salvare più persone possibili. Purtroppo per tre donne molto giovani ed un uomo altrettanto giovane anche lui, non ci fu nulla da fare, perchè furono ritrovati
    morti per annegamento.
    Le vittime sono:
    Di Martino Giuseppa; studentessa di 26 anni
    Vacca Salvatore; bracciante agricolo di 21 anni
    Bonfante Maria Rosa; studentessa di 20 anni
    Cipriano Maddalena; studentessa di 21 anni.

    Anche se ciò accadde il 4 aprile del 1948, ovvero 73 anni fa, è giusto raccontarlo, in memoria delle giovani vittime.

    Anna De Falco

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!