More

    Il volto misterioso di Palazzo Vecchio

    Firenze è ricca di aneddoti e piccoli misteri. Uno di questi segreti si trova proprio nel posto forse più iconico della città, ovvero all’esterno di Palazzo Vecchio. Si tratta di un volto ben visibile su una delle pietre del palazzo, che si trova precisamente sulla parete a destra dell’edificio, dietro la scultura “Ercole e Caco” di Baccio Bandinelli.

    Neanche a farlo apposta, la leggenda di questo volto sarebbe legata alla figura di Michelangelo Buonarroti. Ci sono versioni popolari differenti sulla sua origine. La prima e la più famosa racconta di un uomo che era solito importunare il grande Buonarroti, assillandolo con domande e richieste noiose che infastidivano il maestro. Così un giorno Michelangelo decise di ritrarre il volto del disturbatore proprio sulla facciata del palazzo. Da qui il nome di “Importuno di Michelangelo”, che addirittura sarebbe stato scolpito dall’artista con le mani dietro la schiena per fingere di ascoltare l’uomo mentre parlava.

    L’altra versione invece vuole che l’artista fu colpito dall’espressione di un condannato a morte che passava proprio da Palazzo Vecchio. In assenza degli strumenti per ritrarlo con precisione e per mancanza di tempo, l’artista lo scolpì in fretta e furia, proprio sulla facciata di Palazzo Vecchio. Una scelta che spiegherebbe la semplicità del ritratto, giunto fino ai giorni nostri.

    L’opera è stata generalmente ignorata dagli studiosi e non se ne trova traccia in nessuna pubblicazione accademica.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!