More

    La medusa cosmica e il mistero del messaggio dallo spazio

    Un team di ricercatori australiani è casualmente incappato in una strana nube nello spazio: scopri tutti i dettagli

    Gli astronomi dell’International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR) di Perth (Australia) hanno rilevato strane emissioni radio a 340 milioni di anni luce dalla Terra che assumono la forma di una gigantesca medusa cosmica, completa di testa e tentacoli. L’apparente medusa è larga 1,2 milioni di anni luce e si trova in un ammasso di galassie chiamato Abell 2877, situato nella costellazione della Fenice, dove vivono 71 stelle. La cosa più sorprendente di questa scoperta è che la medusa cosmica non è rilevabile alle frequenze più alte, quindi può essere vista solo con radiotelescopi a bassa frequenza. Il design sorprendente di questo spettro di onde radio è il fatto che si trovi nella costellazione della Fenice. Praticamente invisibile dall’emisfero settentrionale della Terra, impedisce alla maggior parte dei radiotelescopi di poterlo osservare.

    Come si è formata la medusa cosmica

    Gli astronomi hanno chiamato questo fenomeno cosmico USS Jellyfish (medusa), riferendosi all’acronimo USS a un protocollo di interfaccia seriale universale, a causa del suo spettro di frequenza. L’ipotesi degli astronomi è che questa medusa cosmica si sia formata a seguito delle emissioni di plasma prodotte da un gruppo di buchi neri supermassicci circa due miliardi di anni fa. Quel plasma è sbiadito ed è rimasto nascosto e inattivo fino a poco tempo fa, quando la massiccia medusa è stata riaccesa e illuminata, consentendo agli astronomi di vederla per la prima volta.

    Perché la medusa cosmica è unica

    A quanto pare la USS Jellyfish non ha alcuna somiglianza con altre galassie a forma di medusa scoperte in precedenza. Negli ultimi decenni infatti sono state scoperte diverse galassie a spirale dalla forma simile a quella delle meduse: attraversano il cielo, proprio come fanno questi animali marini, dotati di lunghi tentacoli composti da gas e giovani stelle. Mentre le galassie di meduse conosciute finora passano attraverso il gas caldo di un ammasso che crea i loro tentacoli, USS Jellyfish non è solo molto più grande, ma apparentemente formata dall’interazione tra gas intergalattico ed elettroni.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!