More

    Le misteriose mummie di palude

    L’uomo di Tollund, una delle più note e ben conservate mummie di palude.

    Per la maggior parte di noi le mummie sono quelle avvolte nelle bende dell’antico Egitto. In realtà, i resti umani arrivati ben conservati fino a noi, in modo intenzionale o meno, sono tanti altri. Tra i meno noti e più misteriose ci sono le cosiddette “mummie di palude”.

    Questi corpi mummificati scuri, che sembrano fatti di cuoio, sono stati ritrovati casualmente, nel corso del tempo, nelle torbiere in molte parti del nord-Europa, soprattutto in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Germania. Sono probabilmente oggi alcune centinaia, anche se quelli studiati attentamente sono poche decine. La maggioranza risale a un periodo che va dall’800 a.C. al 400 d.C., ma ce ne sono anche datate fino a 8.000 anni fa, e alcune sono di epoca medievale. Da anni rappresentano un enigma per gli studiosi, che si chiedono il perché di questa particolare sepoltura.

    La mummia di Windeby, datata tra il 41 e il 118 a.C. e ritrovata nel 1952. Fino a non molto tempo fa era nota come la ragazza di Windeby, ma di recente l’esame del DNA ha dimostrato che si tratta di un ragazzo, che aveva circa 16 anni al momento della morte.

    COME SI SONO CONSERVATE? Le mummie delle torbiere, come vengono anche chiamate, sono arrivate a noi grazie alle particolari condizioni del luogo in cui sono stati deposti i corpi: la mancanza di ossigeno tipica delle acque di palude, che non consente la sopravvivenza dei microrganismi che decompongono i materiali organici, ha permesso la conservazione quasi perfetta della pelle, dei capelli, a volte anche del cervello o del contenuto dello stomaco, e spesso perfino dei vestiti.

    Lo scheletro, invece, si è quasi sempre dissolto, a causa dell’acidità delle acque, che ha anche contribuito a dare alle mummie il loro colore e aspetto caratteristico, simile a cuoio. Il cosiddetto uomo di Tollund, che visse nel IV secolo a.C, e aveva circa 40 anni al momento della morte, è arrivato fino a noi quasi perfettamente integro, con perfino i lineamenti riconoscibili, tanto che al momento della scoperta, nel 1950, fu scambiato per la vittima di un omicidio recente.

    Calzature appartenenti all’uomo di Damendorf, ritrovato nel 1900 in Germania.

    CHI ERANO QUEGLI INDIVIDUI? E perché sono stati sepolti in una palude? Già lo storico romano Tacito aveva ipotizzato che si trattasse di persone condannate per qualche reato, messi a giacere nella torbiera e non cremati secondo l’uso delle popolazioni dell’epoca nel nord-Europa. E l’ipotesi che si trattasse di criminali è sostenuta ancora oggi da alcuni studiosi. I corpi, in particolar modo quelli dell’età del ferro, presentano spesso segni di morte violenta, gola tagliata o ferite alla testa. La teoria è che fossero persone sacrificate in riti rivolti alle divinità, e che la palude all’epoca rappresentasse una sorta di ingresso verso l’aldilà. Secondo nuove indagini, la sepoltura nella palude potrebbe essere proprio un rito funebre ma per membri considerati speciali nelle loro comunità.

    Dallo studio recente dei resti dei vestiti di alcune mummie, in particolare quella della donna di Huldremose e di quella di Haraldskær, è emerso che si trattava di capi sofisticati, che denotavano ricchezze. Inoltre, l’analisi delle fibre degli abiti dimostrerebbero che venivano da posti diversi e lontano da quello in cui erano stati seppelliti: forse la sepoltura nella palude riguardava stranieri o persone non perfettamente integrate nella comunità in cui erano arrivati. Altra ipotesi ancora è che i corpi delle paludi fossero stati sacrificati in qualche rito.

    SUICIDI E SOLDATI. Alcuni corpi più recenti, come quello della donna di Meenybradden trovato in Irlanda e risalente al Sedicesimo secolo, si ipotizza siano suicidi, sepolti in territorio sconsacrato invece che nel cimitero. Sono diventate mummie di palude anche alcuni cadaveri di soldati russi e tedeschi nella prima guerra mondiale: morti nella battaglia dei laghi masuri, in Polonia.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!