
Potrebbe essere datata 5000 anni fa e si trova adesso nel museo del castello del Piagnaro. La notizia è diventata virale sui social Una testa di stele di 5mila anni fa, bellissima, perfettamente conservata, ritrovata proprio nel luogo dove da decenni gli studiosi sostengono si trovi un giacimento di tesori dell’età del rame. Non è stato però un archeologo o uno studioso di storia dell’arte a ritrovare pochi giorni fa sul monte Galletto, nei pressi di Pontremoli, il frammento di pietra dalla forma lunata in cui si riconosce il caratteristico volto femminile ad U, con occhi a pastiglia e tanto di orecchini a fare da orname …