More

    Storia La fine (graduale) di Angkor

    L’analisi di sedimenti di suolo rivela che la capitale dell’Impero Khmer non svanì per un improvviso collasso delle infrastrutture o per un’invasione esterna, ma fu lentamente lasciata a se stessa, prima dell’abbandono definitivo.

    Ci si interroga spesso, sulla fine di potenti e misteriose civiltà del passato: quella di Angkor, centro nevralgico dell’Impero Khmer, in Cambogia, sarebbe sfumata più per un graduale declino nell’occupazione del territorio, che per un improvviso collasso demografico.

    Sulle cause dell’abbandono di Angkor, avvenuto definitivamente nel 1431 d. C. , si è a lungo dibattuto: si è parlato dell’aggressività e delle mire espansionistiche del vicino regno di Ayutthaya (che comunque occupò per un periodo la capitale Khmer), ma anche del collasso di opere idrauliche, della perdita di controllo politico e di un’improvvisa implosione demografica.

    PROVE SOTTERRANEE. A fare chiarezza ci pensa un nuovo studio pubblicato su PNAS che ha preso in analisi l’intensità dello sfruttamento di terra nella capitale Angkor Thom, la più grande e più recente tra le cittadelle fortificate del sito. Alcuni ricercatori dell’Università di Sydney hanno esaminato carotaggi di sedimenti estratti dal fossato che circondava la città, che hanno permesso di ricostruire come veniva utilizzato il suolo nel passato.

    L’erosione del terreno, la perturbazione delle foreste e i roghi diminuirono progressivamente a partire dai primi decenni del 14esimo secolo: oltre 100 anni prima dell’abbandono definitivo di Angkor, le attività commerciali e amministrative nel cuore nevralgico dell’impero erano già in diminuzione. Alla fine del 14esimo secolo, il fossato era ormai ricoperto di paludi e vegetazione fluttuante: nessuno se ne stava più prendendo cura, e il centro del potere era ormai fuori dal centro della capitale.

    DIMENTICATA. La città simbolo del popolo Khmer non visse dunque un improvviso crollo demografico dovuto a un’aggressione o al cedimento repentino delle infrastrutture, ma piuttosto un graduale abbandono da parte della classe dirigente, che migrò altrove. «Il nostro studio – spiegano gli autori – suggerisce che gli abitanti non lasciarono Angkor perché le infrastrutture cedettero. Piuttosto le infrastrutture cedettero perché la classe dirigente urbana se ne era già andata».

    E non c’era più nessuno che potesse mantenerle, o ripararle.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!