More

    Tutto il fascino e il mistero della Piramide Cestia di Roma

    Una vera piramide in stile egizio spicca nei pressi del Piazzale Ostiense: la storia e la leggenda

    Nel cuore della Città Eterna, tra le innumerevoli meraviglie, si staglia anche un monumento piuttosto insolito, una vera Piramide in stile Egizio.

    Si tratta della Piramide Cestia, accanto a Porta San Paolo, nei pressi del Piazzale Ostiense: una struttura alta 36 metri con base quadrata di circa 30 metri per lato.

    Il monumento, che non manca di sorprendere i visitatori della Capitale, cela una storia molta antica ed è ammantato da leggende e misteri.

    La sua costruzione avvenne tra il 18 e il 12 a.C per essere mausoleo di Caio Cestio, pretore, tribuno della plebe nonché membro del Collegio dei Septemviri Epulones. Egli scelse la forma di piramide per seguire una moda molto in voga all’epoca con l’Egitto che, nel 30 a.C, divenne provincia romana.

    Furono molte, allora, le costruzioni piramidali erette per impreziosire la città ma la Piramide Cestia, inglobata nella cinta muraria costruita tra il 272 e il 279 per volere dell’imperatore Aureliano, è oggi l’unica sopravvissuta insieme all’Obelisco di Piazza Montecitorio.

    Quando venne edificata, era circondata da un complesso di blocchi di tufo e quattro colonne in corrispondenza dei suoi quattro lati. Oggi ne rimangono soltanto due, riportate alla luce nel 1656 e ricollocate nella posizione originaria.

    L’interno ospita la camera sepolcrale, affrescata con figure femminili, vasi lustrali e Vittorie alate sulla volta. La facciata presenta invece un’iscrizione con cui Cestio sollecitava gli eredi a erigere il monumento in un massimo di 330 giorni, pena la perdita della ricca eredità.

    A uno sguardo attento non sfuggirà che la Piramide Cestia differisce leggermente nella struttura dalle classiche piramidi egizie. Infatti, la punta si presenta più acuta rispetto alle piramidi originali, forse per via del materiale usato, il calcestruzzo, all’epoca ancora sconosciuto in Egitto. Altro motivo per cui la struttura romana ha una forma diversa potrebbe essere il modello di riferimento, ovvero le piramidi nubiane, più appuntite rispetto a quelle egiziane.

    Un luogo così esotico e suggestivo non poteva non essere foriero di leggende: nel Medioevo la Piramide venne identificata come la Meta Remi, la tomba di Remo, fratello gemello di Romolo. La credenza andò avanti fino a che, nel Seicento, all’interno fu ritrovata un’iscrizione che faceva riferimento a Gaius Cestius Epulo.

    Roma non finisce mai di stupire e una piramide egiziana può essere la vostra prossima meta.

    Articoli Correlati

    L’ Arca dell’ Alleanza

    Per anni ci sono state molte controversie su cosa fosse effettivamente l'Arca dell'Alleanza. Tuttavia, analizzando la storia di detto manufatto, potremmo pensare che si tratti di una tecnologia antica avanzata. Secondo la storia tradizionale,...

    Le cinque opere che rappresentano la poetica di Eugène Delacroix

    Delacroix e le opere che più rappresentano l’evoluzione artistica del pittore verso un uso del colore e della luce che ispirerà gli Impressionisti Tra i più noti pittori francesi del ’900, Delacroix ha lasciato ai posteri delle opere...

    Il film (il Messaggero) Ecco la sua vera storia

    Tutto iniziò nel 1986 quando la famiglia Snedeker decise di trasferirsi al 208 di Meriden Avenue di Southington, nel Connecticut. Era una famiglia piuttosto numerosa: i coniugi Snedeker avevano 3 figli maschi di 13,...

    L’ anello mancante

    "450000 anni fa su di un lontano pianeta la vita degli Anunnaki andava lentamente estinguendosi a causa dell’erosione dell’atmosfera del pianeta. Il sovrano degli Anunnaki fuggì a bordo di una navicella spaziale e trovò...

    Il Fantasma di Giulio Cesare

    Il 15 marzo del 44 a.c., alle Idi di marzo, Gaio Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura ordita contro di lui da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto presso la Curia...
    spot_img

    Ultimi Articoli

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    error: Content is protected !!